CONTATTI
Info
Sede Consorzio
TORRAZZA COSTE (PV)
Orari apertura
8.30/12.30 – 13.30/17.30
venerdì:
8.30/12.30 – 13.30/16.30
Come contattarci
info@consorziovinioltrepo.it
Media relations
tel. +39 3921968174
luciana.rota@me.com
Cosa sono i consorzi?
I Consorzi di tutela nascono come associazioni volontarie, senza finalità lucrative, regolamentate dall’articolo 2602 del Codice Civile, promosse dagli operatori economici coinvolti nelle singole filiere con la precisa funzione di tutelare le produzioni agroalimentari Dop e Igp. Tali prodotti, ritenuti meritevoli di particolare protezione giuridica, vengono inseriti in specifici regimi di qualità istituiti e regolamentati dalla normativa comunitaria, e risultano iscritti nell’apposito registro europeo delle DOP (Denominazioni d’Origine Protette) e IGP (Indicazioni Geografiche Protette).
Fonte: Mipaaf
Che funzione ha un consorzio?
Fonte: Mipaaf
Che attività di tutela possono intraprenderei consorzi?
a) avanzare proposte di disciplina regolamentare e svolgere compiti consultivi relativi al prodotto interessato;
b) definire programmi recanti misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico finalizzate al miglioramento qualitativo delle produzioni in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto commercializzato;
c) promuovere l’adozione di apposite delibere contenenti accordi, approvati dal Mipaaf e privi di qualsiasi contenuto anticoncorrenziale, tra operatori economici che beneficino di una stessa IG e tendenti ad una corretta programmazione produttiva in funzione delle esigenze del mercato;
d) collaborare, secondo le direttive impartite dal Mipaaf, alla vigilanza, alla tutela e alla salvaguardia della DOP e della IGP da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni, uso improprio delle denominazioni tutelate e comportamenti comunque vietati dalla legge; tale attività è esplicata ad ogni livello e nei confronti di chiunque, in ogni fase della produzione, della trasformazione e del commercio.
Al fine di coadiuvare le competenti Istituzioni nel perseguimento dei suddetti obiettivi, il DM del 12 ottobre 2000 istituisce un sistema di collaborazione degli organismi consortili con l’Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF).
Fonte: Mipaaf
Chi gestisce i marchi e i distintivi DOP e IGP?
Fonte: Mipaaf
Iscriviti alla Newsletter
Per frequentare l’Oltrepo divino anche quello sul web. Per sapere cosa accade e dove porta la strada dei vini a denominazione. Di qualità. Compila questo forum, potrai disiscriverti quando vorrai. Ma noi ci auguriamo di averti nella nostra Community per sempre!
Via Riccagioia, 48 27050 - Torrazza Coste (PV) Lombardia - Italy
ph.+39 0383 77028
info@consorziovinioltrepo.it
Ringraziamenti e fonti
Foto: Archivio Ersaf / Regione Lombardia, Archivio Consorzio Tutela Vini Oltrepò, Mario Didier, Luciana Rota.
Bibliografia: I vini dell’Oltrepò Pavese, di Adriano Ravegnani, editore Mazzotta (1974), Storie e vini dell’Oltrepò di Mario Maffi e Lorenzo Nosvelli, edizioni Edo (2008), Edizioni Bibenda, Vino al vino di Mario Soldati, editore Mondadori (2006), Signori del vino di Marcello Masi e Rocco Tolfa, di Rai Libri (2016).
