Nella sezione Italia del numero speciale spumanti di Falstaff, in vendita in questo momento in nei paesi di lingua tedesca, l’Oltrepo Divino gode di uno spazio e di una promozione finalmente uguale alle altre zone spumantistiche italiane. Si tratta di una importante segnalazione di merito e di qualità per un’area Oltrepò Pavese che ci porta in alto nella identità di Territorio d’eccellenza per le bollicine italiane.

Il servizio è frutto di un reportage realizzato da Simon Staffler che ha giudicato ottimi i nostri vini DOCG in occasione delle degustazioni organizzate in sede, al Consorzio di Riccagioia (Torrazza Coste, PV), come ospite speciale e tecnico di un settore fondamentale per il Progetto Oltrepo Divino (Metodo classico Pinot nero DOCG).

A piccoli passi ci si avvia con maggiore coscienza verso nuovi importanti traguardi, ha commentato Carlo Veronese, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese. Piuttosto che soffermarci sugli effetti per certi versi drammatici della crisi economica e pandemica, siamo convinti che dobbiamo più che mai guardare alle notizie positive – che ci sono – soprattutto dal punto di vista dei traguardi di qualità che le nostre Denominazioni stanno conquistando.

Il segno di questo cambiamento, indiscutibilmente messo in atto da qualche tempo, non è solo nei premi e nelle testimonianze della stampa di settore e delle guide, che comunque sono uno zoccolo duro e ci gratificano per la competenza, ma nella richiesta sempre maggiore di informazioni del nostro territorio che era stato un po’ dimenticato e per il quale sembra ci sia una sorta di sete di storie e di racconti che gratificano l’appassionato del mondo del vino a tutti i livelli, non solo quelli tecnici e altamente competenti. Questo è il vero segno del cambiamento.

Ecco il  servizio pubblicato da FALSTAFF.
Scaricalo qui…